MEDICINA - PREVENZIONE - TUMORI DELL'APPARATO URINARIO

TUMORI DELLA VESCICA

Il carcinoma della vescica è il tumore più frequente (70%) del tratto urinario. La malattia si manifesta prevalentemente tra i 50 e i 70 anni di età, interessando soprattutto gli uomini con un rapporto M/F di 3 a 1. Molti agenti cancerogeni sono stati messi in relazione con il carcinoma della vescica compresi i coloranti dell'anilina, il 4-diaminofenile, il 4-nitrodifenile, le sostanze petrolchimiche, le beta-naftilamina, la benzidina, il catrame delle sigarette, i calcoli vescicali e le infestazioni croniche da Bilharzia e Schistosoma.
Il carcinoma della vescica può essere caratterizzato sia da forme superficiali a sviluppo limitato e circoscritto, con scarsa tendenza invasiva e a lenta diffusione metastatica, sia da forme diffuse e multicentriche molto aggressive, rapidamente invasive e con precoce diffusione a distanza.
Il più importante segno clinico, anche se non specifico di forma tumorale, è l'ematuria di tipo macroscopico, nel 75% dei pazienti; il 30% dei pazienti presenta invece infezione del tratto uro-genitale, disturbi della minzione (pollachiuria, disuria).
La diagnosi viene effettuata con l'esame citologico delle urine, con la cistoscopia, con l'urografia e la TAC. La terapia è prevalentemente chirurgica (cistectomia parziale o totale) associata alla chemioterapia ed in alcuni casi alla radioterapia.

TUMORI DEL RENE NEGLI ADULTI

Il carcinoma renale, detto anche ipernefroma, ha una maggiore incidenza intorno ai 50 anni, prevale nel sesso maschile rispetto a quello femminile in un rapporto di 3 a 1. Ogni anno muoiono circa 7.000 persone per questa neoplasia, e ogni anno viene diagnosticato un numero doppio di nuovi casi. In Svezia si registra la più alta incidenza mondiale per questo tipo di tumore.
L'eziologia dell'ipernefroma è sconosciuta: sembra che infiammazioni secondarie e calcolosi renale potrebbero rappresentare dei fattori predispondenti. È stata dimostrata anche una relazione tra tumori renali e il fumo di tabacco.
I sintomi più frequentemente riscontrati sono: l'ematuria, il dolore in sede renale e occasionalmente febbricola. La presenza di edema agli arti inferiori è un segno infausto, indice di malattia in stadio avanzato.
Le metastasi si localizzano più frequentemente: ai linfonodi regionali, al fegato, ai polmoni, alle ossa, alle ghiandole surrenali e al rene controlaterale.
La diagnosi viene posta con esami ematochimici e radiografici quali: angiografia selettiva, urografica e TAC. Comunque per porre una diagnosi di certezza è necessario effettuare un esame citologico con ago apirato o meglio istologico mediante biopsia con opportuni aghi: entrambe le metodiche vanno effettuate sotto il controllo e la guida dell'Ecografia e della TAC.
La terapia è chirurgica. La nefrectomia sarà radicale se il tumore è confinato al rene, palliativa nei pazienti che presentano metastasi.
Si può associare la ormono e la chemioterapia.
 

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

Validator.w3.org

 

  Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in Trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Framing e Deep Link: che cosa è lecito - Avvocato Gabriele FAGGIOLI. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster A.C.L.C. Michele MAZZONELLO +39 3474054001

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Close